Energia Insieme per il Futuro del Nostro Territorio
Energia insieme per il futuro del nostro territorio
Una Comunità energetica per tutti, consumatori e produttori: uno scambio virtuale che accresce il benessere della collettività e promuove la sostenibilità ambientale.
La Nostra area di riferimento
Si può verificare la cabina primaria a cui si è allacciati sulla mappa interattiva del GSE.
Per configurazioni su altre cabine, CONTATTACI.
CABINA DI GRIGNO AC221E00027
Arsiè, Asiago, Canal San Bovo, Castel Ivano, Castello Tesino, Cinte Tesino, Enego, Grigno, Lamon, Ospedaletto, Pieve Tesino, Scurelle, Valbrenta
CABINA DI SCURELLE AC221E00024
Asiago, Bieno, Borgo Valsugana, Canal San Bovo, Carzano, Castel Ivano,
Castello Tesino, Castello-Molina di Fiemme, Castelnuovo, Cavalese, Cinte
Tesino, Ospedaletto, Panchià, Pieve Tesino, Samone, Scurelle, Telve,
Telve di Sopra, Tesero, Torcegno, Ziano di Fiemme
CABINA DI BORGO VALSUGANA AC221E00023
Asiago, Baselga di Pinè, Borgo Valsugana, Castello-Molina di Fiemme,
Castelnuovo, Fierozzo, Frassilongo, Levico Terme, Novaledo, Palù del
Fersina, Pergine Valsugana, Roncegno Terme, Ronchi Valsugana, Telve,
Telve di Sopra, Torcegno, Valfloriana
Tra passato e futuro
Chi Siamo
La nostra comunità energetica è nata dalla volontà dei Comuni di Castel Ivano e Scurelle supportati dalla Comunità di Valle Valsugana e Tesino, con l’intento di riunire e coinvolgere imprese e cittadini che intendano supportare gli scopi della Comunità energetica.

Unione, Sostenibilità e Benefici Condivisi
La comunità di energia rinnovabile è un soggetto giuridico autonomo che si basa sulla partecipazione aperta e volontaria di soci. L’obiettivo principale è fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità, piuttosto che profitti finanziari.
COS’È
Una comunità energetica rinnovabile è un gruppo di persone, aziende o Enti locali che si uniscono per generare, consumare e condividere energia da fonti rinnovabili. Queste comunità promuovono l’autosufficienza energetica, la riduzione delle emissioni di gas serra e la creazione di una rete energetica più resiliente e sostenibile a livello locale.
COME FUNZIONA
COME FUNZIONA
Le cooperative energetiche generano energia utilizzando diverse fonti rinnovabili, come pannelli solari, turbine eoliche e impianti idroelettrici. I membri contribuiscono finanziariamente alla realizzazione e gestione di queste infrastrutture e, in base al modello adottato, possono ottenere vantaggi sotto forma di crediti energetici o guadagni dalla vendita dell’energia prodotta.
QUALI VANTAGGI
Entrare a far parte di una cooperativa energetica permette di contribuire attivamente alla transizione verso un’energia più sostenibile, favorendo al contempo la collaborazione e la condivisione all’interno di una comunità unita dai valori della solidarietà.
CHI PUÒ PARTECIPARE
CHI PUÒ PARTECIPARE
Alla comunità energetica possono aderire cittadini e famiglie con un punto di prelievo, enti territoriali e autorità locali, piccole e medie imprese ed enti religiosi. Questa partecipazione condivisa favorisce un modello energetico sostenibile e collaborativo.